Categoria: Uncategorized
RiverMetrics – Un plugin di QGIS per le metriche fluviali
Nella giornata di ieri è stata rilasciata la nuova versione del plugin RiverMetrics adesso giusto alla sua versione 1.0. Rivermetrcs è un plugin di QGIS che permette il calcolo automatico della sinuosità degli alvei fluviali e l’indice di intrecciamento tramite GIS. Il plugin consente di calcolare la sinuosità del fiume utilizzando una linea vettoriale che Leggi di piùRiverMetrics – Un plugin di QGIS per le metriche fluviali[…]
Cosa è una chiusura oscurante e una schermatura solare?
A cosa si riferisce con esattezza il termine chiusura oscurante e schermatura solare? SCHERMATURE SOLARI Le schermature sono dei sistemi che possono essere applicati in esterno, integrate o all’ interno di una superficie vetrata. Hanno lo scopo di parzializzare, il passaggio dei raggi solari. In pratica comportano una riduzione della radiazione solare.Le schermature solari possono essere: tenda interna; Leggi di piùCosa è una chiusura oscurante e una schermatura solare?[…]
Emergenza COVID-19 Consegne a domicilio per persone in difficoltà territorio di Torgiano
Una mappa per le persone in difficoltà durante l’emergenza COVID-19 Durante questo periodo di emergenza COVID-19, diversi comuni hanno attivato pagine web specifiche e servizi aggiuntivi a supporto dei cittadini. In particolare, diverse attività commerciali hanno attivato servizi di consegna a domicilio riservati a questa emergenza e in special modo per chi è più in Leggi di piùEmergenza COVID-19 Consegne a domicilio per persone in difficoltà territorio di Torgiano[…]
La cartografia geologica vettoriale dell’Umbria, stilizzata per Qgis (e impacchettata in un geopackage)
Pubblicato originariamente su freddikru.wordpress.com
Da qualche tempo la Regione Umbria ha pubblicato i dati della cartografia geologica, prodotta nell’ambito del Progetto CARG, in formato vettoriale. Si tratta di dati molto utili e va dato atto al Servizio Geologico e Sismico della Regione Umbria del buon lavoro svolto, visto anche il ritardo di molte altre regioni italiane in quest’ambito.
I dati sono scaricabili dal sito della Regione Umbria e possono essere utilizzati liberamente con l’obbligo di citazione della fonte (licenza CC BY 3.0 IT).
Si qui tutto bene, ma il problema, piuttosto arduo, è: come si fa a stilizzarli?
14 giornata di gvSIG
Il 14 evento degli utenti di gvSIG Nei giorni 24 – 26 ottobre si è tenuta a Valencia (Spagna), come di consueto, la 14 giornata degli utenti di gvSIG, il famoso GIS OS spagnolo (alternativo a QGIS che conosciamo così bene). Ho voluto partecipare a questo evento da novizio di gvSIG soprattutto per esplorare: le novità Leggi di più14 giornata di gvSIG[…]
Plugin QMS disponibile per QGIS 3
Finalmente il plug-in QuickMapServices, anche noto con il nome di QMS, è disponibile per QGIS 3. Il lavoro è stato finanziato grazie ad una raccolta fondi avviata da nextgis (la società che ha sviluppato il plug-in) a cui onegis ha partecipato attivamente. A questo link trovate la lista dei contributori. http://nextgis.com/qms-plugin-crowdfunding/
Jobs Act: deducibilità integrale per le spese di formazione
Il Jobs Act appena approvato ha previsto la deducibilità integrale dai redditi di lavoro autonomo delle spese di formazione. L’unico limite è rappresentato da un plafond annuale di 10.000 euro. I professionisti potranno considerare integralmente in detrazione dai redditi di lavoro autonomo le spese di formazione, con l’unico limite rappresentato da un plafond annuale di 10.000 euro. Leggi di piùJobs Act: deducibilità integrale per le spese di formazione[…]