Blog

blog di informazioni su opendata, GIS, cartografia, informatica e molto altro

Profilo plano-altimetrico sul web

Finalmente il tuo profilo altimetrico sul web grazie a QGIS-leaflet e agli sviluppatori di questa grande community. Una delle tipiche informazioni per chi fa attività outdoor come corsa, bici, hiking, mountan-bike ecc… è poter visualizzare il profilo plano-altimetrici di un percorso. Esistono molti siti collegati ad app che ti permettono di monitorare il tuo percorso Leggi di piùProfilo plano-altimetrico sul web[…]

Estrarre le sezioni trasversali da curve di livello in QGIS

QGIS presenta diversi plugin (VoGisProfilTool e Profile Tool) che permettono di estrarre i profili del terreno a partire da DEM raster. I profili estratti da questi strumenti hanno una densità di campionamento che dipende dalla dimensione della cella raster. L’esempio qui mostrato invece ha un campionamento del profilo che dipende dalle curve di livello. Ho Leggi di piùEstrarre le sezioni trasversali da curve di livello in QGIS[…]

RiverMetrics per lo studio dell’incidentalità delle strade

Tempo fa ho ricevuto una richiesta di aiuto sul plugin di QGIS da me sviluppato denominato RiverMetrics che calcola la sinuosità di un fiume a partire dal suo asse, per uno studio sulla incidentalità delle strade.La domanda era: La risposta è ovviamente si. Applicato il plugin, l’autore dello studio ha poi risposto chiedendomi alcune delucidazioni Leggi di piùRiverMetrics per lo studio dell’incidentalità delle strade[…]

Mappa dei geositi nel nord Argentina

Stamo ospitando da alcuni giorni un servizio webgis che permette di esplorare i geositi nella zona del Nord Ovest Argentino. Questo progetto nasce attraverso la collaborazione con l’Università di Perugia, alla quale è stato fornito gratuitamente il servizio di hosting, ed è stato presentato ufficialmente al convegno foss4g.it 2019. La mappa web è raggiungibile al Leggi di piùMappa dei geositi nel nord Argentina[…]

opeNoise – una breve dimostrazione di utilizzo

Plugin di Qgis per modellizzare il rumore Cosa fa openoise Ad aprile 2014 usciva la notizia pubblicata qui in cui Il gruppo rumore del Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte, con il supporto del Settore Ambiente della Città di Torino, ha sviluppato un plugin di Qgis per la modellazione del rumore: opeNoise. Questo plugin da Leggi di piùopeNoise – una breve dimostrazione di utilizzo[…]

QGIS Hackfest #3

Come molti forse sapranno, si è svolto sabato 8 settembre a Viterbo, in concopitanza con il convegno INPUT 2018, il terzo incontro degli utenti italiani di QGIS. L’incontro prende anche il nome di Hackfest (cosa è un Hackfest?), ed è l’occasione per chiunque (non solo gli sviluppatori) per confrontarsi su idee, proposte, scrivere documentazione e Leggi di piùQGIS Hackfest #3[…]

RiverMetrics – un plugin di QGIS per le metriche fluviali

Rivermetrcs è un plugin di QGIS che permette il calcolo automatico della sinuosità degli alvei fluviali tramite GIS. E’ disponibile la descrizione in inglese qui:   RiverMetrics English The plugin allows to calculate the river sinuosity using a vectorline representing the river axis. The vector line of river axis mustcontain only one feature and the Leggi di piùRiverMetrics – un plugin di QGIS per le metriche fluviali[…]

Come configurare pycharm e QGIS 3 su Windows

Come certamente sapete, QGIS 3 ha apportato molti miglioramenti e cambiamenti, molte di quali non visibili chiaramente ma presenti  “sotto il cofano”. Una di queste modifiche interessa tutti gli script Python. Devono essere aggiornati alla nuova versione di Python 3 e alle nuove API PyQGIS. Per iniziare a lavorare a creare o aggiornare i propri Leggi di piùCome configurare pycharm e QGIS 3 su Windows[…]