Corso di QGIS 3 finalizzato ad applicazioni geologiche

·

·

L’ordine dei geologi delle Marche ha attivato per i prossimi 10-11 maggio ad Ascoli Piceno e 17-18 maggio a Pesaro un corso avanzato di QGIS 3 finalizzato ad applicazioni geologiche.

Per iscriversi contattare l’ordine dei geologi delle Marche.

Il programma è il seguente:

  • LE NOVITÀ DI QGIS VERSIONE 3

    Le principali novità nella nuova versione di QGIS 3. La rinnovata gestione per la visualizzazione di dati vettoriali e raster. La gestione dei layers nella lista dei layers. Importazione di dati da altri formati non GIS.

  • ANALISI GEOMORFOLOGICHE CON QGIS

    I Modelli Digitali del terreno (DTMs), Interpolazione e carte di isolinee, analisi e cartografia derivata da DTM (es. profili topografici, pendenze, shaded relief, esposizione, analisi di visibilità, ecc.)

  • APPLICAZIONI IDROLOGICHE

    Individuazione del limite di un bacino idrografico. Estrazione automatica del reticolo idrografico. Calcolo della lunghezza dell’asta principale di un corso d’acqua. Calcolo del tempo di corrivazione.

  • GEOPROCESSING DI DATI RASTER E VETTORIALI

    La combinazione di vettori attraverso overlay, e operatori logici AND, OR, XOR e NOT; patch di mappe, dissolving: unione.
    Riclassificazione di mappe e algebra tra mappe.

  • DIGITALIZZAZIONE AVANZATA

    Come effettuare la digitalizzazione tipo CAD su QGIS ed effettuare il controllo della topologia

  • LA MICROZONAZIONE SISMICA

    Comuni operazione per la microzonazione sismica in QGIS

  • ALTRE APPLICAZIONI UTILI PER IL GEOLOGO

    Calcolo di parametri statistici (media, massimo, minimo, deviazione standard) di dati territoriali su zone omogenee. Analisi di intervisibilità. Visualizzazioni tridimensionali.

  • LA STAMPA AVANZATA (ATLANTI E VISTE)

    Creazione di stampa di mappe di inquadramento e di dettaglio; La generazione di un atlante in automatico. Generazione di
    report



Lascia un commento