I giorni 5 Aprile e 13 Aprile si terrà a Perugia un corso di Aggiornamento per L’Approccio alle Banche Dati Cartografiche catastali Disponibili in Ambienti Gis” – Perugia – 16CFP – Programma
Il corso avrà tra i docenti Pierluigi De Rosa e Andrea Fredduzzi e sarà finalizzato all’utilizzo dei dati catastali resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate fruibili gratuitamente da chiunque come servizi WMS e raggiunibili attraverso un software GIS.
La figura professionale che più di ogni altra si occupa della conoscenza del
territorio e della sua rappresentazione è, senza dubbio, quella del geometra.
Tuttavia la formazione curriculare e le attività professionali svolte fin ad oggi,
si sono sviluppate, principalmente, nell’ambito della cartografia catastale e
nelle rappresentazioni del territorio in sistemi locali e spazi ristretti.
Oggi non è più possibile intervenire sul territorio, in attività progettuali e
manutentive, senza l’analisi di tutte le possibili informazioni che lo riguardano
e ne consentono anche la interazione con altre attività presenti sull’area
interessata.
Le rappresentazioni cartografiche tradizionali (catastale e C.T.R.) non
forniscono le informazioni utili alla descrizione del territorio rispetto a queste
esigenze, che invece potrebbero esse soddisfatte con l’utilizzo dell’ambiente
Geographic Information System (acronimo GIS).
Questa situazione, tra l’altro, ha indotto l’Agenzia delle Entrate a rendere
disponibile l’accesso ad un proprio portale contenente la intera cartografia
catastale (georefenziata e aggiornata in tempo reale), anche in ottemperanza
alle direttive europee che impongono agli stati membri l’obbligo di fornire ai
cittadini le informazioni geografiche del proprio territorio.
Da queste considerazioni e nella consapevolezza che l’ambiente GIS sarà
sempre più indispensabile per ottenere tutte le informazioni provenienti dalle
numerose banche dati pubbliche e delle più svariate tipologie, correlabili
anche in aree di grande dimensioni, consentendo la stratificazione delle
rappresentazioni (ortofoto, piani regolatori, reti tecnologiche, assetto del
territorio, carte geologiche, reti fognarie ed idriche..ecc..) e georeferenziate
nei sistemi di riferimento nazionale, emerge la necessità che il geometra si
interessi di tale sistema .
Il corso in oggetto vuol fornire ai partecipanti un mezzo per l’utilizzo pratico
delle informazioni geografiche non disgiunto dai necessari approfondimenti
scientifici di base.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.